Totalitarismo compassionevole

CHI È ASSENTE HA SEMPRE TORTO?
Sullo sfondo degli avvenimenti internazionali e delle emergenze globali, reali o presunte, l'ultimo rapporto Censis descriveva l'Italia come un paese intrappolato in uno stato di "galleggiamento" riguardo ai consueti indicatori socio-economici (PIL, consumi delle famiglie, occupazione, investimenti, ecc.). Fedele alla proverbiale attitudine a navigare, la popolazione italica si mostrerebbe capace di riprendersi da ogni tempesta senza scosse e ammutiname...
Continua a leggere...
Circolari ipnopediche

OBBEDIENZA
Dal 1943 al 1945 il governo tedesco – il Cancelliere e i suoi più stretti collaboratori – vissero tra il bunker di Berlino e quello costruito in una zona di campagna della Prussia orientale. L’ossessione per la sicurezza era tale che il cibo destinato a Hitler veniva prima assaggiato da delle «donne tedesche giovani e di buona salute», reclutate nei villaggi vicini al bunker. Il film di Soldini Le assaggiatrici Continua a leggere...

Biblioteca del coraggioso
mondo nuovo

MAGISTER
Nonostante la sempre inalterata “miseria” degli stipendi di maestri e professori, che pur «fanno il mestiere più bello, più importante, più misconosciuto del mondo» (Ivano Dionigi), e le varie riforme che, nell’ultimo trentennio, alcuni ministri del Miur (da Berlinguer alla Gelmini, fino alla “Buona scuola” di Renzi e della ministra col diploma di maestra d’asilo Valeria Fede...
Continua a leggere...
Distopie

COLONIZZATI DAL PEGGIO
Come è stato possibile che le scuole e le università dell’occidente anglosassone (USA e UE) siano pervenute allo stato di morte cerebrale nel quale versano? Quali fattori storici, prospettive pedagogiche, dinamiche sociali e mediatiche hanno condotto a un esito che si può certamente definire tragico per le nostre società?
Un libro di quasi trent’anni fa, tradotto soltanto ora in Italia, risponde a tali...
Continua a leggere...