QUANDO LA REALTÁ DIVENTA IL NEMICO
Nel fantasmagorico turbinio generato dall’elezione di Trump e dalla subitanea realizzazione delle sue promesse elettorali - a lungo snobbate dagli accesi sostenitori della vittoria democratica (ricordate il primo piano di Speranza, incredibilmente sorridente, paludato dei colori della Harris, sullo sfondo di un gremitissimo stadio, in terra americana? E i “sicurissimi” sondaggi che davano per certa la vittoria dem?) – dicevamo, non è fa...
Continua a leggere...MISUNDERSTANDING
There must be some misunderstanding, there must be some kind of mistake... La voce è quella di Phil Collins, la canzone un vecchio pezzo dei Genesis. Dev’esserci un equivoco, un qualche genere di malinteso…. Sì, lo credo anch’io. Ma conviene riavvolgere il nastro e cominciare dal principio.
Qualche settimana fa incontro Enzo. È stranito. Ha rivisto alcuni vecch...
Continua a leggere...DEMOCRAZIA:UN CONCETTO OBSOLETO?
I miei viaggi partono sempre più spesso dallo sconcerto. Diverse volte, nel giro di poche settimane, un senso di sgomento mi ha assalita mentre seguivo la “notizia del giorno”: il dibattito di Biden e Trump sulla CNN; il resoconto dei giochi di palazzo per la Presidenza della Commissione europea; il discorso di Mattarella sulla democrazia tenuto alla settimana sociale della Chiesa, a Trieste… ho un orecchio delic...
Continua a leggere...S-concerto (in tre divagazioni)
Ouverture e tema. Nonostante tutto, io l’amo! – esclama Jack Nicholson, alias Charlie Partanna, in una famosa scena del film L’onore dei Prizzi dopo che ha ricevuto l’incarico di far fuori sua moglie. Compito che eseguirà con assoluta diligenza.
Prima divagazione. Con quale stato d’animo la Corte costituzionale rilegge oggi le motivazioni dell...
Continua a leggere...SCURDAMMOCE O' PASSATO
In questi giorni, per una di quelle silenziose coincidenze che possono risultare dense di significato per chi le rileva, il flusso della cronaca ci mette di fronte all’intreccio di due eventi, uno dei quali celebrato a reti unificate: mi riferisco alla vittoria di Novak Djokovic agli Open d’Australia (29 gennaio 2023), mentre il secondo, passato sotto silenzio, è l’anniversario della scomparsa di Luc Montaigner, premio Nobel per la Medicina nel 2...
Continua a leggere...CHI TACE, ACCONSENTE
Con la fine dell’emergenza pandemica e l’attenuazione dell’allarmismo, sulla strada del ritorno ad una vita più normale comincia ad emergere qualche voce dissonante rispetto all’uniformità di opinione che ha caratterizzato il corso degli ultimi due anni e mezzo: si tratta di articoli giornalistici in cui compaiono – anche se in modo fugace – notizie di attualità e relazioni di studi scientifici ...
Continua a leggere...REALTÀ PARALLELE
La prima volta che lessi Candide avevo circa vent’anni e molta più leggerezza di quanta me ne ritrovi in tasca oggi. Fu una lettura che, nella sua irriverenza, trovai divertente e godibile, seppur così distante dall’idea di futuro che vedevo prender forma nell’Università di allora, appena uscita dall’esperienza delle lotte politiche degli anni Settanta, quando si andava a lezione con le scritte...
Continua a leggere...DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI VIRUS
L’esperienza della pandemia, questo evento pervasivo che ci ha avvolti nelle sue spire durante l’ultimo biennio, ha costituito per molti versi un disvelamento per ciascuno di noi: non solo si è fatta "luce sul corpo sociale e su chi ci stava accanto" [cit. da Alberto Giovanni Biuso, Disvelamento. Alla luce di un virus, Algra Editore, CT, 2022, quarta di copertina], ma anche abbiamo dovuto constata...
Continua a leggere...LA LIBERTÀ DI ALCUNI
Vivere da paria in una società che sembra promuovere l’accoglienza e l’integrazione è un’esperienza degna di nota, soprattutto se tale status deriva dall’esercizio di quella stessa libertà di pensiero che fino a poco prima connotava l’appartenenza a cerchie culturali vivaci e significative.
Che pensare criticamente fosse un mestiere pericoloso, si poteva intuire da tempo; eppure lo ...